Dopo la bella serata a luglio con Margherita Oggero, i Nemici saranno nuovamente ospiti musicali ne L’IBRIda CENA, “format” torinese di appuntamenti metà letterari metà gastronomici, in cui gli scrittori incontrano i lettori. Tra chiacchiere, piatti, bicchieri, i Nemici suoneranno qualche canzone e tireranno qualche mollica di pane. L’ospite sarà Silvia Tesio, che ha da poco …

American tabloid
Avevo smesso di leggerlo per qualche settimana, poi l’ho ricominciato, da capo. Ho smesso di leggerlo da qualche minuto, forse ancora lo ricomincerei da capo, per ripercorrerne il singolare dedalo di eventi che, se conoscessi bene la storia americana, potrei apprezzare ancora di più. James Ellroy rilegge e riscrive in maniera “apocrifa” l’America dal ’58 …
Cartolina da CarbonAria
L’Irpinia, in realtà, pochi sanno dove sia. Quasi quasi non ve lo dico e me lo tengo come un segreto. Ad Aquilonia è successo che una ventina di ragazzi hanno dato vita ad un festival culturale e paesologico, all’ombra di una quercia centenaria, preferibilmente rivolto alla comunità locale ma che ha raccolto presenze da un …
Il rosso attira lo sguardo
E’ un rosso un po’ noir. E’ un rosso che, come il diavolo, è nei dettagli. I quattro racconti di questo libro del 2008 di Margherita Oggero sono associati ognuno ad una stagione, e il colore rosso è (consentitemi il gioco di parole!) il “fil rouge” che li accomuna. Si comincia con l’inverno, una rapina …
Ligabook
Pasqua 2012: mentre aprivate l’uovo con la sorpresa, mentre il Papa mandava i suoi messaggi urbi et soprattutto orbi, mentre Izzy Stradlin dei Guns n’Roses festeggiava i 50 anni di età, mentre Eli Canalis si rimetteva con Bobo Vieri, mentre il Milan salutava la capolista, mentre usciva un libro fotografico sulle tenniste, io e Niccolò …
A ovest dell’inferno
Certo non ho alcuna particolare competenza letteraria (il sapere di non sapere evidentemente non mi dona l’avvedutezza socratica di starmene zitto), ma tento lo stesso di spiegare questa raccolta di racconti di tal Jonathan Lethem, le cui trovate sono decisamente bizzarre e fuori di testa, e io non sono ancora completamente uscito dal trip. Lethem …

Balordi
Il mio consiglio librario di oggi è figlio del seguente pensiero: “Torino è considerata mediamente interessante ma nessuno se la caga davvero, dunque le rare volte che leggo qualcosa che la descriva in maniera abbastanza precisa mi sento un po’ protagonista anch’io”. È appunto il caso di “Balordi” di Michele Andreis (ed. Effequ) che è …
Febbre a 90′
Il calcio è una cosa seria. L’éducation sentimentale di Nick Hornby all’amore per l’Arsenal, senza se e senza ma, può essere l’autobiografia di qualunque tifoso. Tra le sue tipiche parentesi, divagazioni, incisi, paradossi, humor, confusioni ed intrecci con la vita privata, Hornby descrive in maniera perfetta non tanto il calcio quanto il consumo di esso, …
Paesologia
Sto divorando i libri di Franco Arminio, ho appena finito l’ultimo, “Terracarne”. Che scrittore è Arminio? Non saprei, ho trovato suoi libri sia nel reparto “poesia” che in quello “narrativa” e addirittura in quello “sociologia”. Probabilmente è un mix di tutti questi. Irpino di Bisaccia, ha ideato la “paesologia”, che non è una scienza ma …