Cosa sono i cookies

Come molti altri siti, anche myspiace.it usa i cookies. I cookies sono piccoli file che si scaricano sul tuo computer per migliorare la tua esperienza sul sito. In questa pagina troverai informazioni su quali cookies usa questo sito e come fare per evitarli se non darne consenso. Per avere maggiori informazioni sulla natura dei cookies vai alla pagina Wikipedia dedicata.

I cookies di questo sito

Quando compili un form come quello dei commenti o per iscriverti al feed del blog, i cookies potrebbero “ricordarsi” i tuoi dettagli utente.

In questo sito vengono usati prevalentemente cookies di terze parti, il cui utlizzo è spiegato più in basso.

Cookies di terze parti

Questo sito usa Google Analytics, una tra le soluzioni più diffuse e fidate per analizzare e comprendere come l’utente usa il sito e come si può migliorare la sua esperienza. Questi cookies possono tener traccia di elementi come quanto tempo trascorri su questo sito e quali pagine visiti, in modo da poter ottimizzare e creare contenuti migliori.

Per maggiori informazioni su cookies di Google Analytics, visita la pagina ufficiale.

È installato il cookie Facebook Pixel, che monitora gli accessi dei visitatori provenienti da Facebook. Questo permette, nel caso il myspiace decida di promuovere un post, di mostrarlo solo a persone interessate (e non a un pubblico indistinto). Il Facebook Pixel non è usato per finalità di profilazione dell’interessato, ma soltanto per fini statistici. 

Per maggiori informazioni su Facebook Pixel, visita la pagina ufficiale.

MySpiace usa anche degli strumenti e dei plugin per i social media, in modo che l’utente possa connettersi ai social network. In questo sito è incluso un badge di Twitter, uno di Facebook, uno di Instagram.

Disattivare i Cookies

Se vuoi evitare i cookies, puoi dare un’occhiata alle impostazioni del tuo Browser (vai su “Aiuto” per vedere come si fa). Se disattivi i cookies non potrai usufruire di molte funzionalità di questo e di altri siti che visiti e che usano i cookies.

Email: plinipaolo@gmail.com

Privacy Policy

Questo blog non raccoglie informazioni personali sensibili come appartenenza a razze, etnie, religioni, partiti, orientamenti politici o sessuali, stato di salute. Né è interessato a farlo.

I dati statistici del traffico arrivano al gestore attraverso la piattaforma WordPress, gli strumenti di Google Analytics e il Pixel di Facebook, e l’unico intento di utilizzo è di migliorare i contenuti proposti ai lettori. L’hosting del sito è Siteground.

Il form di iscrizione ha lo scopo di consentire ai lettori di ricevere un aggiornamento quando viene pubblicato un nuovo articolo.

Per proteggere il sito dallo spam e per salvaguardare gli utenti da commenti ingannevoli, è installato il plugin Akismet. I widget di Twitter, Instagram e Facebook sono visibili in home page per dare avvisi sugli aggiornamenti che il blog o il suo gestore pubblica sui social network. Per maggiori informazioni su widget e plugin leggi la Privacy Policy.