ryan adams cover album

Ryan Adams sta coverizzando gli album che gli piacciono

Brutto il termine coverizzare, ma come direste sennò? È proprio ciò che sta facendo Ryan Adams in questo momento, ovvero pubblicare reinterpretazioni “integrali” degli album che gli piacciono. Il cantautore di Jacksonville, North Carolina, è noto per essere un compositore insaziabile, ma anche un interprete insaziabile delle cover più disparate, tanto da arrivare a registrare …

liam gallagher down by the river thames

Il mio primo concerto visto in streaming: Liam Gallagher

Nasce qui e oggi un nuovo genere della letteratura musicale, il più inutile e provvisorio di sempre: il live-report di un concerto in streaming. Un genere a scadenza che si esaurirà con la fine della pandemia. Un genere che pochi siti avranno davvero voglia di pubblicare. Un genere che è un sottogenere degenere di un …

quella canzone l'ho scritta in dieci minuti

“Quella canzone l’ho scritta in dieci minuti”

Non fa un po’ incazzare? Esce una canzone, ha un successo pazzesco, diventa famosa in tutto il mondo, frantuma record di qua e di là, viene scritta a lettere d’oro in tutti i canzonieri millenote, diventa inno di una generazione, milioni di persone si baciano per la prima volta sotto quel ritornello, diventa la colonna …

ascoltare il rumore damon krukowski

Ascoltare il rumore (l’ho letto)

Penso che gli amici audiofili, fonici, musicisti, smanettoni, nerd, opinionisti indie, nostalgici rock, ma anche semplici appassionati cui piace avere cura nell’ascolto dei propri dischi, oppure wannabe popstar entrati almeno una volta in uno studio di registrazione, avranno piacere nel leggere Ascoltare il rumore. La riscoperta dell’analogico nell’era della musica digitale, di Damon Krukowski, pubblicato …

oasis shakermaker coca cola

Vorrei cantare insieme a voi (in magica armonia)

Sei davanti alla tv e stai strimpellando la chitarra. Due cose che fai contemporaneamente senza concentrarti né sull’una né sull’altra. D’altronde in un pomeriggio anni ‘90 non puoi fare molto altro. Non hai un lavoro, non hai un soldo, anche quest’anno non farai regali di Natale. Fuori fa freddo ed è già buio. Tuo fratello …

autotune

Piccola storia dell’autotune, da Cher alla Trap

Ero in sala di registrazione col mio gruppo, erano gli anni zero e si suonava ancora il rock, io in qualità di cantante stavo registrando la voce. Stonavo un po’, ovviamente. Dunque il fonico che ci registrava, cliccando qua e là, ha evocato uno strumento che fin lì mi era sconosciuto: l’autotune. Letteralmente un “auto-intonatore”: …

Noel Gallagher Milano

Noel Gallagher a Milano, avevo una teoria infallibile

Ho visto Noel Gallagher a Milano, agli I-Days, e avevo una teoria infallibile. Per la verità, infallibile allo 0,001%. La mia teoria, semplicemente, era che avrei assistito a un’imprevedibile e clamorosa reunion degli Oasis. C’erano tutte le premesse per la riuscita di questo miracolo: Noel e Liam sono tornati fratelli, mentre prima erano solo coltelli. …

itpop britpop

Per ogni cantante Itpop corrisponde un gruppo Britpop

Itpop è la nuova parola per definire il cosiddetto indie italiano. Non so chi l’abbia deciso ma va bene così. Finalmente la parola Indie può tornare ad essere utilizzata in maniera classica, cioè per i gruppi con la barba che suonano male tre accordi guardandosi i piedi, oppure per i gruppi timidi e geniali con …

noel gallagher who built the moon?

La sufficienza di Noel Gallagher

Grande Giove! Due futuri paralleli. Le sliding doors del dopo Oasis potevano proporre due storie possibili. Da una parte la conservazione, la restaurazione, la reiterazione delle chitarre e delle melodie semplici e complici anni 90. L’altro scenario: un cambiamento, un’evoluzione verso “dove sta andando la musica”. Entrambe le sliding doors vengono portate avanti, la prima …