canzoni sul calcio

Cosa ci guadagna l’indie italiano dai Mondiali senza Italia

E così stanno iniziando i Mondiali senza Italia. Qualcuno ha già deciso la Nazionale da tifare in sostituzione degli azzurri. Altri seguiranno passivamente i risultati sui siti o in coda alle notizie del tg. Altri ancora ignoreranno completamente la manifestazione, ma avvertiranno per osmosi i fenomeni di costume (Polpo Paul? Sexy tifose? Ma temo niente …

Quelli che vent’anni dopo

Per un secondo mi sono immaginato Fabio Fazio che, vent’anni dopo, organizza la pizzata dei “vecchi” di Quelli che il calcio. Per un secondo mi sono immaginato il presentatore simbolo dell’intrattenimento intelligente Rai che ripesca le liste degli ospiti e stila l’elenco delle vecchie glorie da chiamare. Il primo della lista non può che essere …

Estate non è stata

[Intermezzo pop sull’estate a Torino] C’è stato il falò di San Giovanni caduto nella direzione giusta, il curioso caso della spiaggia dei Murazzi, il rogo alla Cavallerizza perché la mafia incendia solo d’estate, quel concertino da quel balconcino che è sempre in bilico ma che non crolla mai, la pioggia e gli eventi annullati e i “ma …

Pensieri sbagliati VI

Ognissanti, ognimmorti Quando diventerò Papa, invertirò la festività: la ruberò ai santi (1 novembre) per donarla ai morti (2 novembre). Riporto un estratto del mio programma di pontificato Ogni santo ha già il suo giorno dedicato sul calendario, festeggiarli una volta in più è inutile. Festeggiarli tutti è festeggiarne nessuno. I morti come festività avrebbe …

Lavoratori? Prrr #2 – E’ la stampa, bellezza

Come pressochè tutti gli studenti di Scienze della Comunicazione, sono passato anch’io dall’esperienza del “giornalismo sportivo”. Cosa spinge un ventenne universitario ad avventurarsi nella collaborazione con un settimanale di sport locale? Per me non era l’ambizione professionale, non era il denaro (che arrivava col contagocce), non era la romantica attrazione per il calcio; era semplicemente …

Balordi Michele Andreis Effequ

Balordi

Il mio consiglio librario di oggi è figlio del seguente pensiero: “Torino è considerata mediamente interessante ma nessuno se la caga davvero, dunque le rare volte che leggo qualcosa che la descriva in maniera abbastanza precisa mi sento un po’ protagonista anch’io”. È appunto il caso di “Balordi” di Michele Andreis (ed. Effequ) che è …