Argomenti di conversazione Borgata Polo Nord I Nemici Pensieri sbagliati

Pensieri sbagliati VII

Chi teorizza il pensiero debole, chi pratica il pensiero sbagliato. Esercitarmi a capire male e spiegarmi perché: nel mio piccolo voglio trovare un senso alle cose anche se queste cose un senso non ce l’ha (questo è un pensierino sbagliato alla Vasco, per esempio). In più, prima che questo wordpress paoloplinio diventi myspiace.it, simbolicamente riprendo questa rubrica e arricchisco la mia collezione di pensieri sbagliati.

L’igloo di Merz

Tanto più che siamo nei dintorni della cosiddetta borgata Polo Nord, la questione è cardinale. I nord-sud-ovest-est dell’igloo di Mario Merz mi sembravano posizionati sbagliati. Invece ho scoperto che sono giusti: bisogna seguire le “frecce” dentro cui sono scritti. “Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”, insomma. La foto sopra è rubata in rete a Occhio Libero (e l’illuminazione l’ha avuta lui, mica io).

Raccolta differenziata

Sul coperchio c’è scritto “posa plastica”. Non è un cassonetto, è una scultura?

Still life

Contraddizione linguistica che l’ignorante in arti figurative potrà trovare ancora più affascinante. La “natura morta” in inglese è ancora vita. Ok, “still” non è usato nel senso di “ancora”, ma nel senso di “immobile”. Ma quel vaso di frutta dipinto ad olio, incorniciato dall’oscurità, è morte o vita? E comunque la vita immobile non è quasi morte? E la natura morta, non è quasi ancora vita? Qual è più sbagliato, l’italiano o l’inglese? Chi indica la luna, chi guarda il dito?

Canzoni sbagliate

Il disco dei Nemici si chiamerà così. La copertina, più o meno, sarà una cosa del genere:

cover-bozza-0

Paolo Plinio Albera

Muovo i primi passi falsi nella musica scrivendo canzoni.
Trovo quindi la mia strada sbagliata nella scrittura e nella creatività.
In poco tempo faccio passi indietro da gigante, e oggi ho un blog: il MySpiace.

Potrebbe piacerti...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.