Pensieri sbagliati Società & costume

Pensieri sbagliati III

Dimostro di non essere un robot

Per inserire un commento su blogspot c’è l’esame “dimostra di non essere un robot”: digitare una decina di caratteri scritti male e indecifrabili, che spesso sbaglio e sono costretto a riscrivere il commento. Ma sono talmente illeggibili, come faccio ad azzeccarli… mica sono un robot!

Twitter

Altro paradosso simile a quello di facebook: la finestra “sei sicuro di voler cancellare questo tweet?” mi dà due scelte: “cancella” ed “elimina”. Ragionando secondo logica grammaticale, dovrei cliccare “cancella” perchè riprende il verbo della domanda. Ragionando secondo logica lessicale, dovrei scegliere “elimina” perchè ha un’accezione più forte. Alla fine ho ovviamente ragionato nella maniera sbagliata.

Jack / John

“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” ma il chitarrista dei RHCP si chiama John. Il presidente John F. Kennedy, ammazzato nel 1963, perchè veniva chiamato Jack? Jack White si chiama John Gilles qualcosa. Jack Nicholson è nome d’arte di John Joseph Nicholson. Agli americani sembra normale che Jack sia il nickname di John, ma qui non si è mai visto uno che si chiama Giuseppe ed è soprannominato Giacomo. Americani, mi sa che stavolta avete pensato sbagliato voi.

Oltre ai pensieri sbagliati, sto imparando a sostenere intere conversazioni parlando con gli accenti sbagliati. Ciò è molto irritante per i miei interlocutori, tranne poche sorprendenti eccezioni. Passo la vita a sbagliare una quantità di cose, tanto vale farlo apposta.

Paolo Plinio Albera

Muovo i primi passi falsi nella musica scrivendo canzoni.
Trovo quindi la mia strada sbagliata nella scrittura e nella creatività.
In poco tempo faccio passi indietro da gigante, e oggi ho un blog: il MySpiace.

Potrebbe piacerti...

5 commenti

  1. Va bene tutto… Ma John non dovrebbe essere Giovanni? Non Giuseppe…

    😉

    1. ah ah è vero che stordito che sono! vedi, l’ennesimo pensiero sbagliato

  2. e così mi viene in mente che
    l’attore Michael Keaton in realtà si chiama Michael Douglas
    mentre l’attore Michael Douglas in realtà si chiama Michael Demsky.
    ok non centrava molto in effetti.
    Devo aver fatto un pensiero sbagliato

    1. mi domando a questo punto se ci sia un attore di vero nome michael keaton che abbia deciso di chiamarsi michael demsky. sarebbe la perfetta chiusura del cerchio. grazie buendia, è un ottimo pensiero sbagliato!

    2. nooo quella su Douglas e Keaton la dovevo dire io, sul copione era la mia battutaaaa

      maestra, aureliano mi ruba sempre le battute

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.