Aggiorno la mia collezione di pensieri sbagliati iniziata qui.
Amor Fou, dEUS, Teatro degli Orrori
Avevo giudicato con sufficienza, snobismo e sotuttoioismo le ultime uscite di Amor Fou e dEUS, e invece mi sono trovato ad ascoltarli con avidità e bava famelica tutta l’estate. “Il mondo nuovo” del Teatro degli Orrori all’inizio mi sembrava un capolavoro, in realtà è un disco molto lungo, abbastanza largo ma non così profondo.
Scilla e Cariddi
(Magari ero l’unico a non saperlo, ma) Alle medie mi hanno insegnato che Ulisse, durante la sua Odissea, è passato indenne da Scilla e Cariddi, i due mostri marini che stavano di guardia allo stretto di Messina. Ho sempre considerato sottointeso, per un’evidente assonanza, che Scilla stesse sul lato della Sicilia, e Cariddi sul lato della Calabria. Invece è il contrario: Scilla sta sulle coste calabresi e Cariddi sulla punta messinese. In pratica i nomi dei luoghi indicano non dove sono, ma dove guardano. Un ribaltamento di prospettiva delizioso, che alle medie non avrei comunque saputo apprezzare.
Un esempio delle mie esercitazioni a capire sbagliato: stai scrivendo un messaggio, ma cambi pagina senza mandarlo. Appare una schermata che ti avverte che non hai inviato il messaggio, e ti dà due opzioni: 1) lascia questa pagina, 2) rimani su questa pagina. Pensaci bene… è la stessa identica cosa!
Stillicidio
Quanto adoro la parola “stillicidio”. Letteralmente indica il cadere lento e regolare delle gocce d’acqua, ma ha un suono oscuro ed inesorabile perchè porta in seno un suicidio, o un omicidio, o chissà quale eccidio. Ho cercato l’etimologia, ma non ho trovato nulla di più fantasioso che il latino “stillicidium”. E allora mi invento la mia personale etimologia farlocca: l’inglese “still” + il suffisso “-cidio” = morire ancora. “Still”, che in inglese si usa anche per aggettivare l’acqua naturale, dà un che di gocciolante a questo morire ancora. Ecco un’etimologia sbagliata, un pensiero sbagliato, ma almeno stavolta ne sono consapevole.
Allora non potrai non apprezzare la fantastica etimologia di cadavere
(D’altronde Scilla si chiama uno dei posti “di mare” più belli della costa tirrenica in Calabria )
molto interessante l’ultima interpretazione. inoltre ca.da.ver. mi ricorda vagamente l.it.fi.ba.
ma lo sanno tutti che Litfiba vuol dire “l’italia”, “firenze” e “bardi” (la via di firenze in cui stavano loro). EH!
Senti, posto che quando ti sei inventato la cosa dello stillicidio dovevi essere sicuramente ubriaco, mi spieghi perché “lascia questa pagina” e “rimani su questa pagina” sono la stessa cosa?
bibby, è difficile da spiegare, pensaci bene e scoprirai che sono sinonimi. a quel punto ti si aprirà tutto un mondo e non capirai più dove cliccare, giuro
ahaha sììì sono la stessa cosa!