– State formando una “scena”?– Pensarlo è bello, ma la tracotanza fa malissimo.(La risposta che ho ricevuto alla mia intervista per PagellaNonSoloRock 2022) Quante scene musicali avete visto nella vostra vita? Tante, tantissime. Se non viste almeno sentite. Tutti conoscono a memoria l’epopea del grunge di Seattle, oppure la madchester della Factory di Tony Wilson, …
Tutte le volte che i Verdena citano i Beatles
I Verdena amano i Beatles. E io amo questo amore, se mai è possibile amare un amore. Li amo anche separatamente. Un pochino dell’amore che nutro per la band bergamasca deriva anche dal piacere di cogliere piccole citazioni, riferimenti, cover, indizi, allusioni al famoso gruppo più popolare di Gesù Cristo. Queste citazioni, palesi o nascoste, …
Quanti ascolti ci vogliono per capire davvero un album
Ovvero, quante volte è mediamente necessario ascoltare un album per poter formulare un giudizio, per sapere di “saperlo”, insomma per poter sentire che ha lasciato dentro di te un’impronta definita, durevole e indelebile, in questa epoca della musica facile, liquida, ibrida, stupida, veloce, gratis, in cui ascoltiamo tante cose poche volte, piuttosto che poche cose …
The last big weekend of the summer
Parafrasando la canzone degli Arab Strap che racconta the first big weekend of the summer, viene fuori ciò che è stato Todays Festival, anche nel 2022: the last big weekend of the summer. Mentre Aidan Moffat sul palco di Spazio 211 borbottava il lunghissimo testo scritto su un foglio spiegazzato preso dal taschino sudaticcio che …
Quattro giorni di Pietre a Piedicavallo
A un certo punto sono sparito. Ho preso la tenda e sono salito a Piedicavallo, sopra Biella. Un paese di montagna a mille metri, dove il telefono non prende (o comunque non il mio), dove le strade si interrompono, dove il giorno dura poche ore e l’anno pochi mesi. Un borgo fatto d’acqua e pietre, …
Il famoso mese più freddo dell’anno
“Agosto è il mese più freddo dell’anno”, dice la canzone dei Perturbazione. Un paradosso talmente incredibile che ha fatto breccia in una generazione intera di ascoltatori che ogni primo agosto la postano regolarmente. Sfido i siti di meteo a pubblicare una frase più clamorosa, sfido i marketer a formulare un headline più buttadentro, sfido i …
Bella Torino d’agosto ma solo se c’è Todays
Senza fare tanti giri di parole, TOdays è il festival di Torino, l’evento musicale che ogni anno attendo con più impazienza perché solitamente trovo la musica a me più affine. Ogni tanto c’è anche musica a me non affine, ma che piace alla gente a me affine, non so se mi spiego. Ehi avevo detto …
Letteralmente “in loop” con Tash Sultana
Ho perso il treno della loop station. Sembra un gioco di parole ma è così. Negli anni zero percepivo intorno a me la diffusione di nuovi apparecchi che all’epoca mi sembravano al limite della robotica, dei libri di cibernetica, delle insalate di matematica: le cosiddette loop station. Questi marchingegni, che assumevano la forma soprattutto di …
I migliori mesi dei peggiori anni
A un certo punto hanno aperto le gabbie. Era aprile – lo dice la parola stessa. Hanno tolto l’obbligo di vedere i concerti seduti e distanziati, si poteva di nuovo vedere i concerti così come li conoscevamo. Non ho esitato un attimo, sono uscito e ho visto 3 concerti in 5 giorni: Ministri, Zen Circus, …
Kae Tempest, spoken word e connessioni creative
Spoken word, letteralmente, è la “parola parlata”, bisticcio tautologico per definire quel genere musicale che non ti sentiresti di considerare rap o crossover o freestyle o cantautorato, ma nemmeno teatro o situazionismo o checchessia. Lo spoken word è semplicemente: parlare parole, con eventuale musica sotto. (Ho avuto i miei anni di spoken word. Anni semplici …